Piante invernali e inverno ovvero il periodo quando dobbiamo rinunciare i colori ai profumi dei fiori; ma non è del tutto esatto; poiché vi sono innumerevoli specie di piante che è possibile tenere sui balconi, e nei cortili anche durante l’inverno; quando le temperature si fanno rigide; vi sono molte varietà botaniche adatte a realizzare un vero giardino d’inverno; che non si fermerà nella crescita e nella fioritura nemmeno con la pioggia e la neve.
I giardini d’inverno
Gli appassionati di giardinaggio spesso si lasciano scoraggiare dall’inverno in arrivo, ma solo quelli alle prime armi, chi se ne intende un poco di piante dalla fioritura invernale, può creare sul balcone un mini giardino fiorito anche durante i mesi a clima rigido. Con le dovute cure e le giuste attenzioni è possibile far sbocciare anche d’inverno fiori meravigliosi, nello specifico ci sono una decina di particolari piante da esterno, che fioriscono in maniera rigogliosa anche con il clima avverso, di queste piante qui di seguito un mini vademecum.
Ciclamino
Questa pianta fiorisce durante tutto l‘inverno, fino a primavera, è una pianta diffusa nella varietà chiamata Persicum, i colori dei fiori del Ciclamino vanno dal bianco al rosso fino a toccare sfumature eleganti di viola e di rosa. Nonostante sia elencata come pianta invernale, se le temperature scendono in maniera estrema, e le gelate sono particolarmente rigide, il freddo intenso può determinare la fine del ciclo vitale di questa pianta; è consigliabile durante i picchi di freddo intenso ritirarla negli spazi interni della casa, dove necessita di un microclima non più alto di 18 gradi, non va irrigata moltissimo e nemmeno concimata.
Viola del pensiero
La viola del pensiero è famosa anche con il nome di Viola tricolore, è una pianta che fiorisce durante tutto l’arco dell’inverno, resiste a temperature molto basse. Ma in caso di gelo o neve particolarmente abbondante va protetta con un tessuto agro-protettivo per impedire che il ghiaccio penetri nelle sue radici uccidendole.
Bucaneve
il Bucaneve è una pianta perenne è uno dei simboli dell’inverno Nel nostro Paese cresce spontaneo ed è facile vederlo anche nei boschi, i suoi petali candidi sbucano all’improvviso dalla neve fresca, ed è un fenomeno che ha dato il nome alla pianta stessa, vengono coltivate nei vivai diverse specie di questa pianta, adatte poi ad essere coltivate nei giardini. Il candore dei suoi petali e la delicatezza del suo profumo ne fa una pianta meravigliosa da tenere nella propria abitazione.
Gelsomino d’inverno
Il gelsomino d’inverno con il suo bel colore giallo accende i colori invernali tenui e smunti è una pianta che si può definire un assaggio della primavera, inizia a fiorire a novembre, il fiore spunta sui rami sottili, di un bel verde scuro, rigidi e diritti senza molte diramazioni, è una pianta che richiede poche cure ma ha bisogno di essere potata quasi alla radice dopo la fioritura.
Agrifoglio
l’agrifoglio non produce dei fiori nel vero senso della parola. Ma delle bellissime lucenti bacche rosse è uno dei simboli più noti e più amati del Natale le foglie sono di un colore verde intenso orlate di piccole spine è semplice da coltivare; ma va esposto in una zona ben illuminata dal sole d’inverno, è una pianta che va annaffiata molto in estate.
Camelia
La specie più diffusa delle Camelie sono quelle giapponesi, questa pianta fiorisce da febbraio a maggio, e una delle sue varietà più belle si ricopre di morbidi fiori rosa, così delicati ed eterei che sembrano finti, la fioritura avviene tra novembre e marzo anche se in maniera più modesta rispetto alle altre tipologie di questa pianta; la Camelia è una pianta perenne in grado di resistere perfettamente al gelo più intenso, che però potrebbe rovinare i fiori.
Narciso
Il Narciso cedrik è una pianta famosa per la fioritura, che cade proprio nel periodo delle feste natalizie, Questa pianta ama il sole e i suoi fiori sono gialli con sfumature, con sfumature verde acqua, non richiede cure particolari ma pur essendo una pianta invernale potrebbe risentire in maniera grave delle basse temperature.
Calicanto
Non tutte le varietà di questa pianta fioriscono in inverno, ma i suoi fiori sono profumatissimi e ricordano vagamente quelli del Gelsomino, sbocciano tra febbraio e marzo, nel legno nudo, sui rami rimasti senza foglie; la resistenza al freddo del calicanto e proverbiale è uno dei suoi tratti distintivi, bellissima pianta da tenere anche sui balconi, può rendere la casa più accogliente, se posta anche all’interno, purché le temperature non siano eccessivamente elevate.
Lonicera
La lonicera è una varietà di caprifoglio invernale, è famosa per l’infiorescenza più ricca dell’altra specie già citata, fiorisce tra dicembre e marzo, i fiori hanno un colore bianco tendente al crema profumatissimi, raggiunge l’altezza massima di due metri e mezzo.
Rosa di Natale
Questa pianta è conosciuta anche col nome di Elleboro; fiorisce tra dicembre e gennaio, è una pianta che esiste al freddo, ma ha bisogno di un terreno con le caratteristiche del sottobosco, quindi va sempre creata per questa pianta una buona pacciamatura.